|  |  | 
|  |  |  |  
|  | IN QUESTO NUMERO
 Nuova edizione arricchita per questo numero di Novembre 2007, che ha richiesto la modifica della copertina, per dare spazio ad altri articoli.
 
 La copertina di questo mese è meritatamente dedicata ai fantastici diffusori ESS AMT 330, con tweeter del dott. Oscar Heil. I diffusori in possesso di due nostri redattori, sono inseriti nell'impianto di Giorgio Capelli, che con la sua prosa veloce, ma elegante, ci guiderà nella descrizione dei singoli componenti.
 
 La seconda di cortina è dedicata ad una nostra vecchia anteprima nazionale. Si tratta dei finali monofonici valvolari da 30 W in Classe A: Ricordi Clelia RC 88. Si tratta di prodotti di elevato pregio costruttivo e sonoro, descritti dalla sarcastica penna di Giorgio Capelli.
 
 Vi sono ovviamente altri articoli.
 La precedente copertina era dedicata allo splendido impianto di un nostro lettore abbonato, terminato con diffusori elettrostatici Quad ESL 63. Molto bella la sua descrizione della genesi ed evoluzione del suo impianto, che offre tanti spunti di riflessione, in particolare nelle fatidiche fasi di messa a punto.
 Bellissimo, invece, quello dedicato alla serie "Falsi miti, luoghi comuni e leggende metropolitane", a cura del nostro instancabile direttore, vertente sui confronti tra cavi.
 
 Vi è ovviamente molto altro, ma lasciamo ai lettori il gusto della scoperta.
 
 Buona lettura!
 
 
 SOMMARIO
 
 EDITORIALE N. 10 - NOVEMBRE 2007
 L'AUDIO DI QUALITA': IL CONCETTO OPPOSTO DI PLUG & PLAY
 Di Francesco Piccione
 La copertina di questo mese è dedicata all'impianto audio stereo ad alta qualità di un nostro caro lettore.
 Dalla lettura della sua descrizione, noterete applicate molte delle regole sulla messa a punto enunciate da HI-FIGUIDE sin dalla sua nascita…
 
 LETTERE ALLA RIVISTA
 MODIFICHE ALLE 7/06
 DI ANDREA….
 … sono un ingegnere di Padova, che ha visto la luce (dell'hi-fi) diversi anni dopo di Lei (sono del '62), ma che condivide l'apprezzamento per le ESB 7/06. Ho acquistato l'anno scorso, usata, una coppia delle stesse, ritengo prima serie, dato che nulla è riportato sulla targhetta di identificazione…
 
 LETTERE ALLA RIVISTA
 IMPIANTI AUDIO STEREO: QUALE EQUILIBRIO?
 DI ATTILIO….
 … leggo HI-FIGUIDE da un po' di tempo e la trovo veramente interessante, fuori dal coro ed indubbiamente superiore a tutte quelle on-line che conosco (VideoHIFI, ecc.), specie la sua concorrente TNT Audio, nonostante i pochi ma strepitosi scritti che sinora avete pubblicato. La stoffa indubbiamente c'è e si vede.
 
 LA COPERTINA
 IMPIANTO AUDIO DELLA REDAZIONE
 IMPIANTO AUDIO STEREO ESOTERICO
 PICCOLI IMPIANTI CRESCONO
 DI GIORGIO CAPELLI
 Riproposizione aggiornata
 …. Tutti voi ormai sapete che HI-FIGUIDE è una rivista improntata alla massima qualità. In campo audio in particolare, per compiere corrette valutazioni e recensioni occorre possedere impianti di elevato livello qualitativo. Ciò non deve essere attuato tramite apparecchi prestati ai recensori, ma con il possesso di un impianto perfettamente messo a punto, di cui il proprietario….
 
 LA COPERTINA
 ANTEPRIMA NAZIONALE!
 HI-FIGUIDE TEST
 FINALE DI POTENZA MONO A VALVOLE
 RICORDI CLELIA RC 88
 "ONE IS BETTER THEN TWO!"
 UN'ELETTRONICA (QUASI) TUTTOFARE
 DI GIORGIO CAPELLI
 Riproposizione aggiornata
 L'hi-fi in Italia è un mondo strano: c'è la crisi, da diversi anni il mercato si trascina stanco, i piccoli produttori tendono ad essere emarginati, tacciati di essere solo autocostruttori con velleità commerciali senza futuro, eppure il "sottobosco" (come a me piace affettuosamente definirlo) è sempre in fermento…
 
 IMPIANTI AUDIO COMPLETI
 IMPIANTI AUDIO DEI LETTORI
 OPERAZIONI DI MESSA A PUNTO.... ESOTERICHE
 DI PINO DOLCIOTTI
 …. Perché tutto questo preambolo alla presentazione del mio sistema? Perché, al di là
 |  |  
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  
|  | di ogni giudizio sulle proprie qualità specifiche, è stato messo su con una certa coerenza e senza fretta, facendo riferimento a macchine non banali ma "concrete" (ognuna, a mio parere, dotata di un suo fascino) che, piano piano, sono state messe nelle condizioni di funzionare al meglio. Anche se il processo, purtroppo (o per fortuna, a seconda del punto di vista), non è ancora finito…..
 A COLLOQUIO CON….
 ROBERTO GARLASCHI
 TITOLARE DELLA ANGSTROM
 DI MASSIMO BIANCHI
 Riproposizione
 …. Girovagando per la fiera, mi sono soffermato ad uno stand un po' particolare, non tanto per il prodotto esposto, ma per la simpatia e stravaganza dello Standista, con il quale mi sono trovato subito a mio agio, ed in seguito ho scoperto titolare di AUDIOPLUS, distributore dei prodotti ANGSTROM…
 
 EVENTI AUDIO
 INCONTRO CON LUCA CHIOMENTI
 DI NICOLA ZANGHI'
 Commento finale di Luca Chiomenti
 Riproposizione
 … Non chiedetemi il perché di questo mio improvviso viaggio a Roma, è stata una pazzia che io e il mio compagno abbiamo voluto fare. La curiosità mi ha spinto a partecipare a questo incontro con l'autore del mio ampli a valvole, Luca Chiomenti: la curiosità di poter assistere per la prima volta ad un evento dedicato a questa mia attuale passione, l'audio…
 
 LABORATORIO ESOTERICO
 I NOSTRI APPROFONDIMENTI
 LE VIBRAZIONI
 CENNI SULLA TEORIA DELLE VIBRAZIONI E RIMEDI CONTRO DI ESSE
 DI SILVIO GALLO
 Riproposizione
 Questa volta tratteremo un aspetto dell'alta fedeltà legato a doppio filo con la ricerca di quell'ottimizzazione dell'impianto audio che tutti noi, prima o poi, affrontiamo: le vibrazioni e le implicazioni che hanno sul suono. Nella vita di ogni appassionato di alta fedeltà arriva il momento di fare i conti con questo fenomeno…
 
 LABORATORIO ESOTERICO
 ESPERIMENTI ESOTERICI
 SERIE: UP-GRADE
 HI-FIGUIDE THE CLEANER©
 COME MIGLIORARE LA QUALITA' SONORA DEI NOSTRI COMPACT DISC
 DI FRANCESCO S. PICCIONE
 Upgrade in file PDF
 …. Quando ancora il CD non esisteva e tutta la nostra musica era generata mediante l'ausilio dei vecchi LP, gran parte dei miei esperimenti ruotavano attorno a questi….
 
 HI-FIGUIDE TEST
 LETTORE DIGITALE DI CD
 TEAC VRDS 25
 ALL'INTERNO DELLE CORDE DIGITALI
 DI MASSIMO BIANCHI
 …. La V.R.D.S. (Vibration-Free Rigid Disc clamping Sistem) nasce su brevetto TEAC circa 10 anni orsono: il mitico lettore X1 (bestione da circa 18 Kg e dal costo all'epoca di 6.500.000 di belle lirette) ne è il portabandiera…
 
 RIFLESSIONI AUDIO
 FALSI MITI, LUOGHI COMUNI E LEGGENDE METROPOLITANE
 "A SPROPOSITO DI…"
 CONFRONTI FRA CAVI DI COLLEGAMENTO
 DI FRANCESCO PICCIONE
 … Sui cavi di collegamento esiste su internet una copiosa documentazione, spesso priva di fondamento. L'argomento è alquanto complesso, ma anche suggestivo: com'è possibile che la qualità del suono viene alterata quando scorre all'interno di un semplice filo di rame? …
 
 HI-FIGUIDE MUSIC©
 NUOVA RUBRICA
 UNA ESCLUSIVA HI-FIGUIDE!
 I RIFERIMENTI REALI
 DI GIACOMO PISCHEDDA
 Questa rubrica nasce con lo specifico obiettivo di stimolare gli audiofili alla conoscenza diretta della musica dal vivo. Ormai è chiaro che un numero veramente elevato di appassionati di musica e della sua riproduzione, abbia un grado di esperienza, relativa al reale suono degli strumenti musicali, prossima o pari allo zero. In molti ammettono con sincerità di seguire molto di rado i concerti od addirittura di non aver mai assistito ad una rappresentazione dal vivo di musica classica o di jazz….
 
 |  |  
|  |  |  |  |