| 
 FRANCESCO PICCIONE THE BASS©  Procedimento per la sistemazione e messa a punto dei subwoofers attivi, sia in impianti Hi-End che Home Theatre. Estratta dalla monografia "Le Basse Frequenze e i Subwoofers". 
 
  1. Genesi dell'opera
  Il 99,9% degli impianti audio stereo hanno la necessità di utilizzare i subwoofers, per integrare le gravi carenze in gamma bassa. Quasi tutti gli audiofili, invece, sono convinti che il subwoofer sia un oggetto che "sporca" il suono, quindi inutile e controproducente.  Altri, più interessati al suo utilizzo, non osano acquistarli perché non sanno come correttamente sistemarli in ambiente, integrandoli ai diffusori principali e come metterli a punto. 
  Questa monografia è una guida corretta per la corretta messa a punto del sistema diffusori/sub/ambiente, qualunque sia la sua qualità, variabilità e destinazione.
  Ci si accorgerà che non è impresa difficilissima, sfatando tutti i falsi miti, luoghi comuni e leggende metropolitane, che animano questo argomento da oltre 40 anni, godendo finalmente la musica in modo pieno e soddisfacente. 
 
  2. Estratto dalla "Premessa"
  … Con l'inserimento del subwoofer è possibile migliorare il suono di diffusori di "vecchia" e nuova generazione, con evidenti risultati. Ciò perché il sub contribuisce ad ampliare la larghezza di banda dei diffusori verso la zona di maggiore carenza, progettuale e sonora. Ciò semplicemente mettendo in evidenza suoni che prima erano appena accennati o nascosti. Per questi motivi, il miglioramento è maggiormente tangibile, più di qualsiasi altra azione facciate. ...
  Successivo 
  | 
 |